Organi del corso e qualità della didattica
Il Corso di Studio è retto da un Consiglio di Corso di Studio, costituito dai professori ufficiali degli insegnamenti afferenti al corso e dai ricercatori che svolgono attività didattica di supporto per un insegnamento afferente al corso, nonché da una rappresentanza degli studenti pari al 20% degli altri componenti.
I compiti del Consiglio di Corso di Studio sono disciplinati dal Regolamento didattico di Ateneo.
Ogni Consiglio di Corso di Studio elegge un Presidente il quale presiede il Consiglio, lo convoca e ha vigilanza sulle attività del Corso di Studio.
Consiglio di Corso di Studio
- Presidente del Consiglio di Corso di Studio: Prof. Gualtiero Rota
- Presidente Vicario del Consiglio di Corso di Studio: Prof. Carlo Varotti
- Responsabile per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio (RAQ): Prof.ssa Mariella Bonvicini
- Delegati per l’orientamento in ingresso e il tutorato: Prof. Riccardo Villicich
- Delegato per l’orientamento in uscita: Prof. Nicola Reggiani
- Referente Erasmus+ SMT: Prof.ssa Cristina Carusi
- Referente Erasmus+ SMS: Prof. Luca Iori
- Referente tirocini formativi: Prof. Gualtiero Rota (LM14-15)
Commissione ex art. 1 comma 5 del Regolamento didattico del Corso di Studio
Il Consiglio di Corso può designare al proprio interno delle commissioni alle quali delegare il compito di valutare e approvare le pratiche riguardanti gli studenti (piani di studio, tirocini, passaggi e trasferimenti ecc.) o di coadiuvare il Presidente nel coordinamento delle attività didattiche e più in generale nell’espletamento dei suoi compiti.
Docenti tutor
- Prof.ssa Elena Bonora (LM14)
- Prof.ssa Mariella Bonvicini (LM15)
- Prof. Massimo Magnani (LM14-15)
- Prof.ssa Alessia Morigi (LM15)
- Prof. Gualtiero Rota (LM15)
- Prof. Paolo Rinoldi (LM14)
- Prof. Paolo Russo (LM14)
Manager per la qualità della didattica del Corso di Studio
Gruppo di riesame (deliberato nel CCS del 19.02.2020)
- Prof. Massimo Magnani (Docente)
- Prof.ssa Mariella Bonvicini (Responsabile dell'Assicurazione di Qualità)
- Prof. Gualtiero Rota (Presidente del Consiglio di CdS)
- Prof. Carlo Varotti (Presidente Vicario del Consiglio di CdS)
- Dott.ssa Valentina Galeotti (Manager Didattico)
- Dott.ssa Chiara Adimari (Rappresentante degli Studenti)
Comitato d’Indirizzo unificato
Il Comitato d’Indirizzo unificato dei CdL in Lettere e del CdLM interclasse in Lettere classiche e moderne, composto da componenti dei CdS e da esponenti del mondo del lavoro, assicura un costante collegamento con il mondo imprenditoriale e del lavoro, al fine di valutare l'andamento dei CdS, di elaborare proposte di definizione e progettazione dell'offerta formativa e degli obiettivi di apprendimento, promuovendo i contatti per eventuali tirocini formativi degli studenti presso aziende ed enti.
Componenti:
Simone Albonico (Professeur ordinaire, Faculté des lettres - Section d’italien; Université de Lausanne – Svizzera)
Gabriella Bonini (docente di Lettere e responsabile scientifico della Biblioteca-Archivio “Emilio Sereni” presso l’Istituto A. Cervi – Gattatico, RE)
Andrea Capra (Associate Professor (Reader), Department of Classics and Ancient History Durham University, UK)
Grazia Maria De Rubeis (Direttrice della Biblioteca Estense Universitaria, Modena)
Leonardo Ferrari (Docente di Greco e Latino, Liceo classico e linguistico ‘Romagnosi’ – Parma)
Carlo Alberto Gemignani (Componente del CdS di Lettere classiche e moderne - Delegato per l’orientamento in uscita [L-10])
Marco Gentile (Componente del CdS di Lettere, Segretario)
Serena Gerboni (Coordinatore Progetti Internazionali - Cisita SpA – Parma)
Sabina Kettmeir (Avvocato e Assistente al Direttore di Franco Maria Ricci Editore)
Giovanni Maggiali (Expert System – Modena)
Silvia Parmigiani (Founder & Ceo – TESSA – Relation Design S.r.l – Milano)
Giada Pellegrini (Musei civici di Reggio Emilia)
Gualtiero Rota (Componente del CdS di Lettere Classiche e Moderne, Presidente)
Cristina Travanini (Fondazione delle Scienze Religiose – Bologna)
Francesca Ziveri (Conservatorio ‘Arrigo Boito’ – Parma).

Utilizzare questo modulo per segnalare osservazioni, reclami, apprezzamenti o proposte di miglioramento riguardanti gli aspetti didattici e organizzativi del corso di laurea:
Scheda Unica Annuale del Corso di Studi
La Scheda Unica Annuale (SUA) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla riprogettazione del Corso di Studi (CdS).
Le Schede Uniche Annuali del Corso di Studi (SUA-CdS) sono visionabili nel sito ministeriale UNIVERSITALY.
- SUA-CdS 2019-2020
- SUA-CdS 2018-2019
- SUA-CdS 2017-2018
- SUA-CdS 2016-2017
- SUA-CdS 2015-2016
- SUA-CdS 2014-2015
N.B. Il CdS è interclasse: LM14 Filologia moderna - LM15 Filologia, letterature e storia dell’antichità (l’indicazione presente nella titolatura della scheda di Universitaly è per errore limitata alla sola LM14).